Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ormai tutti conosciamo il sale rosa dell'Himalaya, largamente diffuso per l'uso alimentare. Questo sale si distingue dal sale bianco per basso il contenuto di sodio, utile se si vogliono drenare i liquidi in eccesso, e per il sapore più delicato, che non copre quello dei cibi, come invece spesso accade col sale normale.
Pochi conoscono gli svariati utilizzi che queso sale può avere in ambito cosmetico e per la cura del corpo. A seguire un parziale elenco di tutti i suoi possibili utilizzi.
Utlizzi del sale rosa per la cura del corpo
I benefici dell’acqua di mare a casa tua: conosciamo tutti il potere straordinario dell’acqua di mare; drenante, purificante, detossinante, antinfiammatoria, depurativa per i disturbi di pelle come psoriasi, orticaria e dermatite. Inoltre leviga la pelle in profondità, aiutandola a mantenere il corretto film idrolipidico. Per riprodurre i benefici dell’acqua di mare anche a casa, ti basterà versare 1 kg di sale nella tua vasca da bagno. Quindi immergiti e rilassati per almeno 30 minuti. Risciacquati prima di uscire dalla vasca. Per rendere questa pratica ancora più rilassante potete aromatizzare il sale con 20 gocce di olio essenziale di Lavandino prima di scioglierlo nell’acqua della vasca.
Bendaggi sgonfianti per gli inestetismi della cellulite: riempire il lavandino di acqua calda (non serve bollente) e versare 1Kg di sale facendolo sciogliere. Quindi immergere delle bende di cotone e applicarle sulle zone interessate. Avvolgi con pellicola trasparente e attendi almeno 15 minuti. Infine risciacquati. Per potenziare l’effetto puoi aromatizzare il sale aggiungendo all’acqua in cui lo disciogli anche 10 gocce di olio essenziale di Rosmarino e 10 gocce di olio essenziale di Arancio amaro.
Pediluvio defaticante: riempi una bacinella di acqua calda e sciogli dentro un pugno di sale. Immergi i piedi e rilassati per almeno 30 minuti. Per potenziare l’effetto defaticante puoi aggiungere al sale anche 10 gocce di olio essenziale di Lavandino.
Scrub drenante corpo: mescola un pugno di sale a un olio naturale. Massaggia il composto sulle parti desiderate con movimenti circolari e lascia in posa 5/10 minuti. Quindi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida. Per rafforzare il suo effetto puoi aromatizzare il sale, prima di mischiarlo all’olio o alla crema, con qualche goccia (5-7) diolio essenziale di Arancio amaro e Rosmarino.
Impacchi casalinghi per lenire il dolore (cervicale, lombare, mestruale, da raffreddamento ecc.): scalda la quantità di sale desiderata in una pentola, finché non inizia a fumare, poi riempi un calzino di cotone (o sacchettino di cotone) con il sale caldo e posizionalo sulla zona dolente. Il sale mantiene costante il calore e lo rilascia gradualmente, asciugando l’umidità in eccesso del corpo e attenuando così i dolori. In inverno possiamo sfruttare il calore dei termosifoni per mantenere il nostro sacchetto sempre caldo e pronto all’uso. Per potenziare l’effetto antidolorifico puoi aggiungere al sale caldo, una volta che l’avrai tolto dalla pentola, 10/15 gocce di olio essenziale di Lavanda.
Login and Registration Form