È importante veicolare l'olio essenziale, utilizzando poche gocce, senza eccedere nella quantità indicata.
UTILIZZO COME AROMA:
> nel diffusore: 4 gocce di olio essenziale nel diffusore d'essenza o nell'umidificatore del calorifero fino a 3-4 volte al giorno. Per la sua intensa azione balsamica e purificante ambientale, è da prediligere nella stagione invernale.
> suffumigi: 2-3 gocce fino a 3-4 volte al giorno prestando attenzione alla sensibilità al calore delle mucose. Utile in caso di raffreddore o sinusite.
> in miele o olio: 1-2 gocce in un cucchiaino di miele o olio vegetale 2-3 volte al giorno per sostenere la corretta fisiologia del sistema respiratorio, ormonale e urinario.
ALTRI USI TRADIZIONALI
> aromatizzare l'acqua: 5 gocce di olio essenziale ben diluite in 50 gr di sali da bagno nell’acqua della vasca per un bagno che può essere utile in caso di varicella e morbillo, così come per deficit circolatori venosi e astenia generale. Bagno mani e piedi: 1-2 gocce (per bambini) o 4-5 gocce (per adulti) ben diluite in 25 gr di sali da bagno per trattare onicomicosi.
> massaggi: aggiungere 10 gocce (1%) ogni 50 ml di oleolito vegetale di Arnica per creare oli da massaggio defaticanti dopo lo sport.
AVVERTENZE SPECIFICHE
Prima di procedere all’uso esterno e interno, consigliamo di verificare sempre una eventuale allergia all'Eucalipto, appoggiando una goccia sul polso e osservando reazioni che nel giro di qualche minuto potrebbero evidenziare incompatibilità, con arrossamento, ponfi e prurito. Non utilizzare in gravidanza, allattamento, per uso interno sotto i 12 anni. L'olio essenziale di Eucalipto può essere molto irritante e tossico nei bambini al di sotto dei 2 anni anche se usato esternamente.
AVVERTENZE GENERALI
In caso di ingestione inappropriata consultare subito un medico. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere lontano dalla portata di bambini. INFIAMMABILE: tenere lontano da fonti di calore e conservare in luogo fresco.
Gli Oli Essenziali sono talmente concentrati che l'organismo fatica a percepirne tutto il messaggio. Per questo noi ve li proponiamo diluiti con l'aggiunta del corrispondente rimedio floreale, che ne migliora notevolmente la comprensione da parte del nostro corpo.
Negli oli essenziali prodotti da altri, aggiungiamo una percentuale ridotta del corrispondente rimedio floreale, per via delle nostre capacità produttive limitate nei confronti di colture esotiche.
Composizione: 90% olio essenziale, 10% rimedio floreale.
Login and Registration Form